L’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale – Porti di Venezia e Chioggia rinnova il proprio impegno a favore di una mobilità sicura e consapevole, sostenendo l’attività di informazione dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e promuovendo la Carta doganale del viaggiatore presso i terminal crocieristici di Venezia e Chioggia.
La pubblicazione, disponibile in formato cartaceo e digitale, è uno strumento pratico e di immediata consultazione pensato per chi si sposta da e per l’estero, sia all’interno dell’Unione Europea sia verso Paesi terzi. La Carta raccoglie in modo chiaro le regole e le procedure doganali in vigore, fornendo indicazioni su ciò che è possibile portare con sé, sui limiti quantitativi per tabacco, alcol, valuta, su animali, specie protette, beni culturali, armi, medicinali e merci contraffatte.
Tra gli obiettivi principali: garantire l’uniformità dei controlli, tutelare la sicurezza dei cittadini, contrastare traffici illeciti e proteggere il patrimonio ambientale e culturale. La guida offre inoltre informazioni utili per evitare sanzioni e ritardi, come le procedure per dichiarare somme di denaro superiori a 10.000 euro o i documenti necessari per introdurre animali da compagnia e beni artistici.
Nei porti di Venezia e Chioggia, la diffusione della Carta doganale rientra in una strategia più ampia di collaborazione con le istituzioni per migliorare l’esperienza dei passeggeri e rafforzare il rispetto delle normative internazionali.
Con questa iniziativa, l’Autorità di sistema portuale, sostenendo la campagna dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, intende contribuire a rendere i viaggi più sicuri e trasparenti, offrendo a cittadini e turisti uno strumento semplice per muoversi nel rispetto delle leggi e nella piena tutela di persone, beni e ambiente.