Dal 30 settembre al 5 ottobre 2025 i porti di Venezia e Chioggia si sono aperti alla città con un ricco calendario di eventi, laboratori, visite e momenti di intrattenimento, nell’ambito dei Port Days promossi da Assoporti e dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale.
L’edizione di quest’anno ha registrato circa 2.000 partecipanti: scuole di ogni ordine e grado, famiglie, cittadini curiosi, gruppi di amici.
In tanti hanno scelto di scoprire più da vicino il porto e il suo legame con la città, tra attività didattiche, esperienze immersive e occasioni di svago.
Alle iniziative hanno preso parte complessivamente 14 scuole provenienti dalle province di Venezia, Treviso, Vicenza e Padova, per un totale di circa 420 alunni coinvolti in tre diverse iniziative:
• Visite al porto e ai simulatori, con la partecipazione di istituti superiori da Castelfranco, Oderzo, Mestre, Treviso, Vicenza e Thiene (oltre 150 studenti).
• Laboratori Port Educational alla Biennale di Venezia, che hanno coinvolto primarie di Zelarino, Spinea, Camposampiero e Marcon (circa 90 studenti).
• Laboratori Port Educational a Chioggia, che hanno visto la partecipazione di tre istituti distribuiti tra Chioggia e Sottomarina, con oltre 170 alunni coinvolti nelle attività.
A Chioggia le visite alla sede della Capitaneria di porto, la possibilità di avvicinarsi ai natanti hanno intrattenuto i cittadini la mattina, mentre al pomeriggio grande entusiasmo ha suscitato la caccia al tesoro, che per la prima volta ha visto la partecipazione della mascotte Faro de Faris: un compagno di viaggio allegro e colorato, capace di divertire e coinvolgere squadre di adulti e bambini lungo un percorso fatto di enigmi e indovinelli. Al termine della gara, oltre ai primi tre classificati, sono stati premiati i team che si sono distinti, tra tutti, il premio al team che ha saputo “catturare con degli scatti fotografici Faro de Faris” durante il gioco mentre la nostra mascotte vagava per la città. La sera, Auditorium San Nicolò al completo per lo spettacolo di Alberto Toso Fei dedicato agli esploratori e navigatori veneti, occasione per ricordare anche Niccolò De Conti, mercante ed esploratore veneziano nato a Chioggia, a 630 anni dalla sua nascita.
Le attività dedicate al centro storico veneziano si sono invece concluse con il San Basilio Waterfront Music Fest, un concerto che ha coinvolto studenti più grandi e giovani musicisti, animando il waterfront con suoni, energia e partecipazione.
A Marghera tutto esaurito domenica 5 ottobre per il tour in barca alla scoperta del porto e grande interesse per i tour guidati a Venezia Heritage Tower (VHT): un viaggio tra passato e presente alla scoperta del valore logistico, portuale e industriale di porto Marghera, ancora oggi cuore pulsante del territorio.
Questa edizione dei Port Days ha confermato la sua vocazione partecipativa e innovativa: un’occasione per avvicinare la cittadinanza ai “dietro le quinte” del porto e stimolare curiosità verso temi come logistica, digitalizzazione, sostenibilità e relazioni porto-città. Il successo numerico, l’entusiasmo dei partecipanti e le sinergie tra istituzioni, scuole e operatori portuali hanno reso l’evento un momento strategico di valorizzazione del territorio e della sua identità marittima.
Un sentito ringraziamento va a tutti i partner che hanno reso possibile la realizzazione dell’iniziativa, contribuendo al successo di questa edizione.
Classifica della caccia al tesoro 2025
1. I TIOZZO
2. IAMME
3. ERRORE 404
4. MERLO & FRIENDS
5. GUNNIS
6. SEPPE IN TECIA
7. MERLO & JOUNG
8. OPERAI
9. LEGO KIDS
10. GRANCHIO BLU
11. PGS
Premi speciali
BEST FRIENDS FARO DE FARIS: Merlo & Joungs
SQ. PIÙ LENTA: Seppe in tecia
SQ. PIÙ GIOVANE: Operai