La 39ª edizione della Venicemarathon, in programma domenica 26 ottobre 2025, rinnova il forte legame tra la manifestazione sportiva internazionale e il sistema portuale veneto. Anche quest’anno l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale conferma il proprio contributo alla buona riuscita dell’evento, mettendo a disposizione aree demaniali marittime e coordinando i soggetti portuali coinvolti lungo il tratto del waterfront di Venezia, contribuendo alla sicurezza del percorso e alla continuità operativa delle attività marittime.
Tra i protagonisti della 10 km torna il Trofeo Porti del Veneto, nato nel 2015 come iniziativa sportiva e solidale della Port Community veneziana e cresciuto negli anni grazie alla partecipazione sempre più ampia di rappresentanti del mondo marittimo-portuale del territorio. Una “corsa nella corsa” che unisce spirito di squadra, collaborazione e attenzione al sociale: i vincitori potranno destinare un contributo dell’Autorità Portuale a un’associazione impegnata nel territorio.
L’edizione 2025 conferma il successo dell’iniziativa, registrando il tutto esaurito con circa 100 runner tra lavoratori dei terminal, operatori dei servizi tecnico-nautici, agenti, spedizionieri, rappresentanti delle autorità e forze dell’ordine e membri della Port Community. Una squadra numerosa e compatta, espressione concreta del valore della cooperazione e del legame tra porto e comunità.
Novità di quest’anno sarà la presenza all’arrivo della mascotte portuale “Faro De Faris”, che accoglierà e premierà il team del Trofeo Porti del Veneto dopo le numerose partecipazioni ad attività di promozione e iniziative territoriali che lo hanno visto protagonista.
Alla conferenza stampa di presentazione è intervenuta Federica Bosello, Responsabile Area Promozione, Comunicazione e Rapporti Istituzionali dell’Autorità di Sistema Portuale, che ha sottolineato la solidità della collaborazione con Venicemarathon, attiva da 27 anni, fondata sulla condivisione di valori quali responsabilità, impegno e vicinanza al territorio.