Una mattinata di confronto tra istituzioni, operatori e stakeholder per approfondire le potenzialità di sviluppo del turismo crocieristico e dello small cruising a Chioggia, tra esigenze infrastrutturali, prospettive di crescita e valorizzazione del territorio.
L’incontro di Chioggia, che prenderà avvio a partire dalle ore 10.00, è organizzato dall’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale e dal Comune di Chioggia, in collaborazione con Risposte Turismo, e si inserisce all’interno del progetto europeo ADRIJOROUTES che intende coinvolgere attori culturali e turistici, sia pubblici che privati, per garantire un approccio inclusivo e collaborativo.
Il programma della mattinata
L’incontro prenderà avvio con i contributi di rappresentanti delle istituzioni locali e internazionali: il Sindaco del Comune di Chioggia, Mauro Armelao, il Comandante C.F (CP) della Capitaneria del Porto di Chioggia, Alessio Palmisano, il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, Fulvio Lino Di Blasio, e la Presidente di MedCruise, Theodora Riga.
Seguirà l’intervento tecnico-scientifico di Francesco di Cesare, Presidente di Risposte Turismo, che proporrà un’analisi aggiornata sul traffico crocieristico in Italia e nel Mediterraneo, arricchito da spunti legati alla crocieristica e allo small cruising per lo specifico contesto territoriale di Chioggia.
Nel 2024 sono stati confermati i risultati positivi conseguiti nel 2023 facendo dello scalo una nuova destinazione crocieristica, autentica rivelazione nel settore, con il porto di Chioggia che ha guadagnato posizioni nella classifica per passeggeri movimentati salendo al 21esimo posto su scala nazionale, al di sopra di porti storici come Santa Margherita Ligure, Amalfi e Giardini Naxos. Il porto di Chioggia ha movimentato circa 50.000 passeggeri (di cui 42.709 delle crociere oceaniche) grazie a quasi 100 accosti nave, di cui due terzi crociere fluviali (66) e un terzo riconducibili alle crociere oceaniche (31).
La distribuzione stagionale del traffico passeggeri delle crociere oceaniche ha evidenziato una maggiore continuità lungo l’arco dell’anno. I mesi estivi (da giugno a settembre) hanno rappresentato circa il 50% delle toccate nave, ma si è rilevato anche un sensibile incremento del traffico nei mesi invernali (da novembre a febbraio): si è infatti passati da nessun passeggero tra novembre e febbraio 2023 a oltre 1.400 passeggeri nello stesso periodo del 2024. Il mese di maggio è risultato quello con la maggiore movimentazione di passeggeri, seguito da luglio e settembre.
Anche per le crociere fluviali si è osservato un incremento della quota estiva rispetto alle stagioni invernale e “spalla” (ovvero marzo, aprile, maggio, ottobre). Anche in questo caso, maggio si è confermato il mese con il maggior traffico passeggeri, seguito da ottobre e agosto.
Seguiranno due tavole rotonde moderate da Anthony La Salandra, Direttore di Risposte Turismo, di cui la prima “Interventi e progetti per un’offerta portuale sempre più competitiva” sarà dedicata ad approfondire gli interventi e i progetti necessari a rendere più competitiva l’offerta portuale, e vedrà i contributi di Alessandra Grosso, Direttore Generale Infrastrutture Venete, Alejandro Gutierrez, Architetto ARUP, Paolo Menegazzo, Responsabile Area Pianificazione Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale e di Giovanni Terranova, Direttore Tecnico Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale.
La seconda tavola, “Small cruising, fluviale e grandi yacht: i segmenti su cui investire”, riguarderà lo small cruising come segmento su cui investire e vi prenderanno parte Federica Bosello, Responsabile Promozione, Comunicazione e Rapporti Istituzionali Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Settentrionale e rappresentante del progetto Adrijoroutes, Francesco Galietti, National Director Italy CLIA Europe, Matteo Montebelli, Responsabile Ricerche e Pubblicazioni Touring Club Italiano, Filippo Olivetti, Executive Chairman Sviluppo Laguna e Roberto Perocchio, Presidente Assomarinas.
Chiuderà la mattinata l’intervento di Elisa De Berti, Vicepresidente della Regione del Veneto.
La partecipazione all’appuntamento di Italian Cruise Day in tour a Chioggia è possibile previa registrazione sul sito di Risposte Turismo al form disponibile al seguente link.
“Il futuro di Chioggia nel turismo dal mare” si inserisce all’interno del ciclo Italian Cruise Day in tour, iniziativa ideata da Risposte Turismo, società di ricerca a servizio della macroindustria turistica, per approfondire il rapporto tra porti crocieristici e territorio, con l’obiettivo di portare all’attenzione delle istituzioni e degli operatori i temi di maggiore interesse per una migliore conoscenza del fenomeno e, con esso, delle sue ricadute, sfide e opportunità.