Si è svolto oggi presso la sede dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale (AdSP MAS) l’incontro tra il Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Edoardo Rixi e la Venice Port Community, dedicato al rilancio e allo sviluppo del sistema portuale veneto.
All’appuntamento hanno preso parte, oltre al Vice Ministro, il Presidente AdSP MAS Matteo Gasparato, il Direttore Marittimo di Venezia, Ammiraglio Filippo Marini, il Presidente dell’Autorità per la Laguna di Venezia Roberto Rossetto, il Presidente della Venice Port Community Davide Calderan e il Presidente di Venezia Terminal Passeggeri (VTP) Fabrizio Spagna.
L’incontro ha rappresentato un momento di confronto costruttivo sulle prospettive di crescita dei porti di Venezia e Chioggia, con particolare attenzione ai finanziamenti in arrivo e alle progettualità già avviate, tra cui un nuovo Sito per i conferimenti dei materiali di escavo, il ripristino del Canale Vittorio Emanuele e l’adeguamento funzionale del Canale Malamocco-Marghera. Al centro della discussione anche il nuovo terminal nell’area Montesyndial, considerato una delle opere strategiche per la piena valorizzazione di Porto Marghera e l’incremento della competitività del sistema logistico portuale dell’Adriatico settentrionale.
Dichiarazioni
Edoardo Rixi, Vice Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti: “Venezia e Chioggia sono due porte sul mare strategiche per il futuro del Paese. La riforma del sistema portuale rafforza questa visione, dando più efficienza, più autonomia e più capacità di investimento alle nostre Autorità di Sistema. Il Governo sta accelerando gli interventi in corso e sostenendo nuovi progetti per rimettere a valore Porto Marghera e Chioggia, integrando sviluppo industriale, sostenibilità e competitività logistica. È un impegno chiaro: dove i porti crescono, cresce l’Italia. E noi intendiamo farla crescere bene e farla crescere forte.”
Matteo Gasparato, Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale: “Considero la presenza del Vice Ministro del MIT Edoardo Rixi, a due giorni dalla mia nomina a Presidente, un segnale importante di attenzione da parte del Governo italiano per i Porti di Venezia e Chioggia. La volontà di incontrare non solo le istituzioni ma anche la Comunità portuale veneziana, che desidero ringraziare per l’apprezzamento espresso, è certamente un segnale positivo che denota la centralità della portualità lagunare nell’agenda dell’esecutivo nonché la volontà di affrontare positivamente le problematiche del sistema portuale e individuare le soluzioni migliori. Abbiamo un ampio margine di crescita e, se ciascuno contribuirà con necessario e sano spirito di collaborazione istituzionale, sono sicuro che le opere utili allo sviluppo del sistema portuale, da sostenere anche finanziariamente, troveranno compimento. Mi permetto infine di ringraziare, oltre agli ospiti intervenuti oggi, anche il Sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, con il quale avremo occasione di confrontarci più volte sulla portualità lagunare, per la stima espressa all’atto di nomina”.
Ammiraglio Filippo Marini, Direttore Marittimo di Venezia: «La Direzione Marittima di Venezia è da sempre attenta allo sviluppo del porto di Venezia, accompagnandone la crescita con interventi mirati alla sicurezza e all’efficienza della navigazione. Dalla regolamentazione degli approdi diffusi per la crocieristica alla piena operatività del nuovo terminal Tencara, fino all’utilizzo delle conche di navigazione del MOSE per consentire il transito anche durante la chiusura del sistema, la Capitaneria di porto continua a garantire condizioni di accessibilità e sicurezza. La sicurezza non è un limite, ma il vero volano di un porto moderno e competitivo.»
Arch. Roberto Rossetto, Presidente Autorità per la Laguna: “Ho rivolto le mie più vive congratulazioni al nuovo Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, Matteo Gasparato, con cui avevo già avviato una proficua collaborazione, e ho manifestato al ViceMinistro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Edoardo Rixi, la mia più viva soddisfazione per una scelta che premia competenza e professionalità indiscusse. Ho rappresentato inoltre al ViceMinistro l’importanza della collaborazione e dello stretto coordinamento fra Autorità per la Laguna e il Presidente Gasparato per la sempre migliore organizzazione e funzionalità del sistema portuale in coordinamento con le attività funzionali del MoSE e quelle operative delle conche, che da quest’anno sono totalmente transitabili”.
Al termine dell’incontro il Vice Ministro Rixi ha confermato il sostegno del Ministero alle iniziative infrastrutturali e programmatiche del sistema portuale veneto annunciando l’impegno concreto per garantire, anche finanziariamente, lo sviluppo degli scali di Venezia e Chioggia e le loro connessioni con il tessuto produttivo e manifatturiero del Nordest e della pianura padana e con i mercati europei.

Un momento dell’incontro con la Venice Port Community

Il Presidente AdSP MAS Gasparato e il ViceMinistro Rixi