
La formazione necessaria per lavorare in porto
Chi svolge mansioni operative presso il porto di Venezia, prima dell’inizio dell’attività, deve aver frequentato dei percorsi formativi minimi prestabiliti dalla Commissione di Formazione e regolati dall'Ord. n. 16 2018
Competenze specifiche
I lavoratori delle imprese autorizzate ai sensi degli artt. 16 e 17 della legge 84/94 e ss.mm.ii. che ricoprono mansioni operative presso il Porto di Venezia devono accedere a percorsi formativi appropriati, finalizzati all'innalzamento del livello di sicurezza. Le mansioni per le quali sono previsti i corsi di formazione obbligatori sono:
- addetto alla gru;
- autista forklift;
- autista stacker;
- autista pala/bobcat;
- autista escavatore;
- autista camion spola/autocisterna (requisito pat. C);
- autista tug master Ro/Ro (req. Pat. C e possesso abilitazione camion spola/autocisterna);
- operativo generico;
- commesso a container;
- commesso a merci varie;
- stivatore a rinfuse;
- stivatore a merci varie;
- addetto alla pesa;
- segnalatore.
Per informazioni sui corsi in programmazione e sui contenuti degli stessi: CFLI zona portuale Santa Marta Fabb. 16 – 30123 Venezia Tel. 041 5334155/56 Fax 041 5334157 venezia@cfli.it

Operatore portuale