Sostenibilità
Il Sistema Portuale veneto investe sullo Sviluppo Sostenibile

Safety

 
Le attività che si svolgono nel porto sono molto complesse e gli operatori che le compiono devono lavorare in totale sicurezza. L’Autorità di Sistema Portuale di Venezia promuove la safety attraverso la formazione e il monitoraggio costante delle attività portuali.

Cos’è la Safety?

La Safety è un’attività di formazione, informazione, prevenzione e controllo sulla corretta osservanza delle norme e dei buoni usi che riguardano la sicurezza sul lavoro.

Il suo scopo è tutelare l’igiene e la salute dei lavoratori prevenendo gli infortuni.

Il lavoro nel porto, data la sua complessità per le diverse operazioni che coinvolgono soggetti eterogenei, richiede particolare attenzione alla safety.

Operazioni al terminal
Operazioni al terminal
Ormeggiatori
Ormeggiatori

L’Autorità di Sistema Portuale per la Safety

L’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, attraverso il Consorzio Formazione Logistica Intermodale (CFLI), organizza più volte, durante l’anno, dei corsi di formazione sulla sicurezza e la prevenzione degli infortuni.

Questi corsi, su più livelli, sono tarati sulle diverse tipologie di lavoro portuale, che hanno specifiche necessità in materia di safety.

Perché si diffondano tra i lavoratori la cultura e la sensibilità sulla sicurezza del lavoro, l'Autorità di Sistema organizza anche un evento specifico, il Safety Day, e seminari sul tema.

Inoltre, l'Autorità di Sistema vigila 24 ore su 24 e 7 giorni su 7 sulla sicurezza dell’attività portuale e sul territorio. Svolge più di 650 ispezioni all’anno presso i terminal durante le operazioni di sbarco, imbarco, trasbordo, movimentazione e deposito della merce, in banchina, a bordo nave, nei magazzini e sui piazzali.