Come avere in uso un bene demaniale

 

Come richiedere una concessione di un bene demaniale ai sensi dell’art.36 cod.nav e sgg.(uffici, posti barca, aree scoperte, parcheggi, ecc.)

Per ottenere in concessione un bene demaniale è necessario presentare all’AdSP apposita richiesta (clicca qui per scaricare l’istanza) da inviare via posta (Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale – Direzione Demanio Fabbricato 13 30123 S. Marta Venezia) o via PEC (autoritaportuale.venezia@legalmail.it).
L’ufficio del demanio comunicherà all'interessato l’avvio del procedimento e chiederà gli oneri di istruttoria.

Il procedimento si articola in tre fasi:

  • Istruttoria;
  • Trasmissione documentazione contabile/amministrativa;
  • Provvedimento finale (licenza/atto di concessione demaniale).

ISTRUTTORIA

In questa fase l'ufficio provvede a:

  • Dare pubblicità alla manifestazione di interesse (tramite la pubblicazione delle istanze - che avverrà in forma diversa a seconda della rilevanza economica e del tipo di concessione richiesta);
  • Svolgere una verifica tecnica e amministrativa al fine dell’eventuale rilascio della concessione demaniale;
  • Acquisire i pareri dagli uffici interni di AdSP ed eventualmente dagli Enti esterni (es. Capitaneria di Porto, Agenzia delle Dogane, ecc.) come previsto da norme e regolamenti.

L'esito dell'istruttoria può essere

  1. Positivo: (non sono pervenute manifestazioni di interesse da altri soggetti): l’ufficio invierà al richiedente una lettera con l'esito (Dichiarazione d’intenti) che dovrà essere accettata; l’istanza dovrà essere integrata con il modello obbligatorio ministeriale (S.I.D. mod. D1 (link Sistema Informativo del Demanio - Ministero delle Infrastrutture e dei trasporti);
  2. Positivo: sono pervenute manifestazioni di interesse da altri soggetti entro i termini di pubblicazione: l'ufficio comunicherà l'avvio delle procedure ad evidenza pubblica per l'aggiudicazione della concessione;
  3. Negativo: l'ufficio comunicherà l'esito e la motivazione nel rispetto dei termini della L. 241/90 e ss.mm.ii..

TRASMISSIONE DOCUMENTAZIONE CONTABILE/AMMINISTRATIVA

L'ufficio provvederà a trasmettere:

  • Il disciplinare di licenza (concessioni infraquadriennali) o bozza di atto formale (concessioni pluriennali);
  • La richiesta di pagamento del canone, dell'imposta di registro, le spese per i bolli dell'atto e i diritti di segreteria.

La licenza/atto di concessione demaniale

La licenza verrà rilasciata, dopo aver acquisito:

  1. Il disciplinare di licenza o la bozza di atto firmato per accettazione;
  2. Le ricevute di avvenuto pagamento del canone e dell'imposta di registro;
  3. La documentazione dell'avvenuta costituzione di idonea garanzia.

PROVVEDIMENTO FINALE

L’ufficio trasmetterà la licenza/atto di concessione registrato presso l’Agenzia delle Entrate al concessionario.
La concessione demaniale marittima non sostituisce le ulteriori autorizzazioni (edilizie, urbanistiche, paesistiche, ambientali ed altro) necessarie qualora si intendano realizzare opere o avviare l’esercizio di un'attività. Queste dovranno essere ottenute tramite gli sportelli competenti.

Contatti:
Direzione Demanio
Santa Marta Fabb.13
tel.: 041.533.4267 - 4782
fax: 041. 533.4254
pec: autoritaportuale.venezia@port.venice.it
email (solo per informazioni): adspmas.demanio@port.venice.it
Responsabile del procedimento: Dott.ssa Lorenza Palma