
Circolazione in ambito portuale
L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Adriatico Settentrionale disciplina la viabilità all’interno di strade ed aree asservite alle attività portuali. Nello specifico, le ordinanze n. 147/2002, n. 253/2007 e n. 391/2014, disciplinano la circolazione in ambito portuale individuando le strade ed aree esclusivamente operative e le strade aperte all’uso pubblico.
Per poter circolare in aree portuali operative (vedasi planimetria) con:
- carichi eccezionali, l’impresa che effettua il trasporto (o lo spedizioniere che la rappresenta) e l’impresa portuale (terminal) alla quale è destinato, devono comunicare il trasporto compilando un modulo in tutte le sue parti (CLICCA QUI PER SCARICARE IL MODULO-mod. 1 in applicazione dell’ord. APV 147/2002) da consegnare alla Guardia Particolare Giurata di stanza presso la garitta del varco di accesso prescelto (varco di Via del Commercio o varco di Via dell’Azoto);
- macchine operatrici/rimorchi, con carico, non autorizzati a circolare su strada pubblica, l’impresa che effettua il traporto (o il soggetto che la rappresenta) e l’impresa portuale (terminal) alla quale il trasporto è destinato, devono compilare in tutte le sue parti un modulo (CLICCA QUI PER SCARICARE IL MODULO-mod. 2 in applicazione dell’ord APV 147/2002) da inviare via posta elettronica certificata (pec) all’AdSP all’indirizzo autoritaportuale.venezia@legalmail.it e per conoscenza all’indirizzo email adspmas.sicurezza@port.venice.it .
Ordinanza APV n. 147/2002
Ordinanza APV n. 253/2007
Ordinanza APV n. 391/2014