
Agribulk
Grazie ad una importante domanda localizzata nel porto e nel retroterra, all'intermodalità ferroviaria e fluviale, ad una buona accessibilità nautica e alle procedure di controllo unificate, il Porto di Venezia è lo scalo perfetto per il traffico dei prodotti agroalimentari.
Domanda localizzata nel porto e nel retroterra
Nel porto di Venezia tre terminal commerciali (Multi Service, Interporto Rivers Venezia e TRV) movimentano cereali, farine e semi oleosi.
Ci sono inoltre due terminal industriali, leader in Italia e tra i più importanti d’Europa - Cereal Docks e Grandi Mulini Italiani - che trattano agribulk.
Il retroporto è caratterizzato da una forte concentrazione di industrie molitore e mangimistiche. Ciò alimenta e attiva notevoli volumi di traffico verso il porto rendendo Venezia uno scalo strategico nell’alto Adriatico per le rinfuse agroalimentari. In media, presso questi terminal, sbarcano circa 60 navi all’anno.

Domanda localizzata nel porto

Domanda localizzata nell'hinterland

Rinfuse cerealicole