
Accessibilità nautica
Due accessi per le due Sezioni del Porto di Venezia
Il Porto di Venezia è composto da due sezioni principali a cui corrispondono altrettanti accessi: la bocca di porto di Malamocco per le navi merci (traffico commerciale/industriale), e la bocca di porto di Lido per le navi passeggeri (traffico crocieristico, traghetti, navi veloci e yacht).
L’accesso delle navi è consentito, con qualsiasi condizione meteo, durante tutti i periodi dell’anno anche nelle ore notturne grazie all'illuminazione dei canali portuali. Il Porto di Venezia è dunque raggiungibile 365 giorni all’anno, 24h/24h.

L'accesso al porto merci
La bocca di porto di Malamocco, dedicata al traffico merci, ha fondali di -14 m.
Le navi mercantili approdano alla sezione commerciale/industriale del porto navigando attraverso il canale Malamocco-Marghera, che conduce ai terminal e ha una profondità di -11 m.
L'accesso al porto passeggeri
La bocca di porto di S. Nicolò, tra Punta Sabbioni e il Lido, è dedicata al traffico passeggeri. Le navi da crociera, le navi veloci e gli yacht raggiungono la sezione di Marittima attraverso il Canale della Giudecca.
Lo scalo fluviale
Il Porto di Venezia è l'unico in Italia dotato di uno scalo fluviale. I collegamenti fluvio-marittimi lungo il solo asse di navigazione interna italiano consentono il traffico bilanciato di varie merci, tra cui anche i container. fino a Cremona e Mantova.
Le banchine portuali
Il Porto di Venezia può contare su 12 km di banchine attive distribuite nelle due sezioni portuali di Marghera e Marittima.
Inoltre, altri 10 km di costa nell'area di Marghera sono stati consolidati in vista della loro trasformazione in banchina portuale, e il pescaggio dell'intero percorso Malamocco-Marghera, compresi i canali prospicienti le banchine, sarà portato -12 m.
L'area di Marittima (dedicata all’accoglienza dei passeggeri) è stata di recente rinnovata, e gli attracchi in Centro storico per mega yacht sono stati dotati di nuovi servizi. Una darsena dedicata al diporto esiste anche nel Canale Ovest a Marghera.