
Venezia e Vung Tau, gettato un ponte tra Europa e Asean (Association of South-East Asian Nation)
Venezia e Vung Tau rappresentano un asset fondamentale per lo sviluppo delle relazioni tra i due paesi. Passare per il Porto di Venezia - porta verso il centro-est Europa - minimizza i tempi e i costi di trasporto delle aree a più alta densità manifatturiera in Europa e Vung Tau - porto hub del Vietnam - è porta verso il Sud Est asiatico.
Tra Nordest e Vietnam sono oggi operative tre linee operate dalle compagnie Maersk, Cma-Cgm e MSC che favoriscono l’interscambio commerciale con transit time (tempi di percorrenza) ottimali. L’interesse del Vietnam per il Nordest è duplice, da un lato favorire ed incrementare gli scambi commerciali, dall’altro acquisire know how. Il porto di Venezia ha infatti messo a disposizione dei partner vietnamiti le proprie best practice: è stata presenta la soluzione del sistema portuale offshore-onshore (VOOPS) capace di collegare efficientemente l’entroterra nonostante i bassi fondali del porto e l’esperienza decennale nella bonifica dei sedimenti e delle acque: soluzioni concrete capaci di rispondere alle problematiche comuni dei due sistemi portuali.
La visita si è conclusa con l'impegno dell'Ambasciatore vietnamita e del Presidente APV di incrementare le relazioni economiche tra i due paesi, anche con il supporto della Regione, per attivare ogni possibile scambio tra le imprese dei due territori.

