
Tempi e investimenti
Il vasto programma della riqualificazione delle aree portuali di Venezia è stato lanciato dall'Autorità Portuale di Venezia nel 2000 ed è tuttora in corso. I lavori sono iniziati nello stesso anno e sono tuttora in corso.
Demolizione del muro che separava la città dall’area portuale di Santa Marta, 2000.
Fabbricato 17. Riqualificazione dell'edificio che ora ospita due centri di formazione in materie portuali, 2000. Investimento da parte di APV: 1.300.000 €.
Fabbricato 16. Riqualificazione dell'edificio che ora ospita gli uffici di alcune agenzie marittime, 2001. Investimento da parte di APV: € 2.000.000
Magazzini “Ligabue” e “Cotonificio Veneziano”. Riqualificazione degli edifici che ora ospitano le università veneziane, 2003 – 2007. Non sono stati restaurati da APV. Maggiori informazioni
Chiesetta di Santa Marta. Riqualificazione dell'edificio trasformato ora in un centro dedicato a conferenze e eventi, 2006. Investimento da parte di APV: € 1.290.000
Fabbricati 12 e 13. Riqualificazione degli edifici ora sedi dell’Autorità Portuale di Venezia, 2007. Investimento da parte di APV: € 6.000.000.
Fabbricato 15. Riqualificazione dell'edificio ora sede della Guardia Costiera, 2010. Investimento da parte di APV: € 4.781.000.
Fabbricato 11: Riqualificazione dell'edificio, 2008. Investimento da parte di APVI € 343.000.
Fabbricato 1: Riconversione del Terminal San Basilio ora spazio per l’arte e la cultura, 2015. Investimento da parte di APV: € 250.0000 .

