
Security
SaFE
Il progetto SaFE (Security and Facility Expertise) permette il monitoraggio costante delle aree portuali attraverso la videosorveglianza e il controllo degli accessi dei veicoli e delle persone. SaFe prevede, in particolare:
- il monitoraggio delle aree di Marittima, S. Andrea, S. Marta, S. Basilio con strumenti di videosorveglianza e di controllo degli accessi;
- il monitoraggio con telecamere di tutta l’area di Porto Marghera di competenza dell’Autorità Portuale, e la videosorveglianza dei principali canali e bacini acquei antistanti le aree del porto commerciale e del Petrolchimico;
- il monitoraggio della via d’acqua che dalla bocca di porto del Lido giunge fino alla Marittima attraversando il bacino di San Marco.


Hydra
Il progetto Hydra è dedicato al controllo, alla gestione, e alla sicurezza del traffico acqueo nel canale della Giudecca.
Realizzato mediante un’innovativa tecnica integrata, basata sull’uso simultaneo di tecniche di visione sintetica e di tracciamento 3D ottico e termico, il sistema Hydra consente di conoscere in tempo reale il traffico nel canale, memorizzando in un data base i dati acquisiti.

Scanner
Il Porto di Venezia è stato il primo porto in Italia a dotarsi di scanner per controllare camion e container in ingresso. Ciò permette di innalzare i livelli di sicurezza dei traffici portuali in generale, favorendo in particolar modo i traffici diretti negli USA, dove si richiede l’impiego obbligatorio di tali strumenti sui carichi in importazione.

