
L'Autorita' Portuale di Venezia partecipa all'evento: Trasporto sostenibile e cambiamento demografico
L’evento, che è stato promosso dal Contact Point Nazionale del Programma presso la Regione del Veneto, ha consentito sia di presentare i principali risultati di Programma, sia di fare il punto sugli scenari futuri per la Cooperazione Territoriale Europea per la programmazione 2014-2020.
All’evento sono intervenuti Roberto Ciambetti - Assessore Regionale al Bilancio e alla Cooperazione Transfrontaliera e Transnazionale, Nereo Laroni - Presidente della Commissione Rapporti Comunitari del Consiglio regionale del Veneto, Luca Ferrarese - Direttore del Segretariato Tecnico del Programma Central Europe, Claudia Marcolin - Segretario Generale dell’Autorità Portuale di Venezia e Luca Romano - Direttore del Local Area Network.


L’Autorità Portuale di Venezia è capofila di 2 progetti finanziati dal Programma Central Europe: EMPIRIC E INWAPO, iniziative che riguardano il fronte delle infrastrutture e dei collegamenti dei porti fluviali e marittimi, con importanti studi legati agli investimenti del sistema onshore/offshore.
Si tratta di progetti – ha spiegato Claudia Marcolin, Segretario Generale dell'Autorità Portuale di Venezia – che impattano positivamente su almeno 4 delle priorità del Programma Central Europe di innovazione, accessibilità, competitività e tutela ambientale. In tema di sviluppo economico – ha continuato il Segretario - l'indicatore "trasporti e logisitca" incide moltissimo, e ha importanti ricadute non solo sul fronte economico, ma anche su quello sociale.
