
Istituzioni
L'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale
L’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale è un ente pubblico. Il suo compito è indirizzare, programmare, coordinare, promuovere e controllare le operazioni portuali.
Svolge la manutenzione delle parti comuni, mantiene i fondali, sorveglia la fornitura dei servizi di interesse generale, gestisce il Demanio Marittimo e pianifica lo sviluppo del territorio portuale.
Vuole realizzare un "Porto Possibile", rispettoso dell'ambiente, sicuro, aperto, etico.

Le altre istituzioni nel porto
Nel Porto di Venezia, oltre all'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, operano anche altre istituzioni. La Capitaneria di Porto controlla la navigazione marittima e la sicurezza sul mare, e l'ufficio di Sanità Marittima, Aerea e Ferroviaria (USMAF) fa controlli igienico sanitari sulle merci e svolge altre pratiche sanitarie connesse alle attività marittime.
Tra le Forze dell'ordine, la Guardia di Finanza vigila sul rispetto delle norme finanziarie e si occupa anche di sicurezza in ambito portuale, mentre la Polizia dell'Immigrazione e delle Frontiere interviene in operazioni collegate alle dinamiche di immigrazione e controlla i confini di stato.
L'Agenzia delle Dogane controlla l'entrata e l'uscita delle merci e dei passeggeri.
