Sostenibilità
Il Sistema Portuale veneto investe sullo Sviluppo Sostenibile

Il Porto per la tutela della laguna di Venezia

 

L’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale è impegnata in progetti di tutela e riduzione dell'impatto delle attività portuali sulla laguna, consapevole del suo valore ambientale, storico e paesaggistico. Tra le attività più importanti:

  • la realizzazione di impianti per la raccolta e il trattamento delle acque meteoriche a Venezia e a Marghera;
  • attività e misure per la gestione dei rifiuti prodotti dalle navi e residui del carico, anche finalizzate all’aumento del riciclo di rifiuti quali plastiche, e attività volte a garantire il servizio di pulizia degli specchi acquei;
  • progettazione e realizzazione delle opere di marginamento;
  • la realizzazione di barene quali strutture morfologiche per la conservazione e tutela dell’ecosistema lagunare.


Raccolta delle acque meteoriche

L'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, per le aree di competenza, progetta piani di adeguamento e realizza sistemi di trattamento per le acque meteoriche.
L'impianto del Molo di Ponente della Marittima, realizzato nel 2008, è un impianto con cartucce filtranti che trattengono il particolato e assorbono le sostanze inquinanti (metalli disciolti, nutrienti e idrocarburi), trattando fino al 95% delle precipitazioni. Durante il filtraggio vengono inoltre rimossi gli olii, i grassi e le schiume superficiali.  L'acqua, dopo essere stata filtrata, viene scaricata in laguna. Questa soluzione tecnologica è stata considerata anche per il trattamento delle acque meteoriche del Molo di Levante della Marittima, dove l'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale sta procedendo per stralci, come previsto dal Master Plan di adeguamento dell’intero molo, presentato all’ex Magistrato alle Acque nel 2009 e per il quale l’ex MAV aveva formulato parere favorevole sull'ammissibilità della gestione delle acque di dilavamento secondo quanto previsto dalla L. 192/2004.
Questa soluzione tecnologica è stata considerata anche nella progettazione di nuovi interventi a garanzia della gestione delle acque meteoriche nelle aree che sono state oggetto di sistemazione della viabilità a Malcontenta e Fusina (si veda pagina “Riqualificazione delle aree portuali”), e operativi già da diversi anni.
Tali impianti comportano una importante riduzione degli inquinanti nelle acque meteoriche trattate, con conseguente sostanziale miglioramento, non solo rispetto allo stato di fatto, ma anche rispetto alla soluzione tradizionale che si basa sulla realizzazione di vasche di prima pioggia, e quindi su un semplice trattamento di tipo fisico (si vedano i grafici di seguito riportati).
Al fine di garantire la massima efficienza degli impianti, AdSP MAS è costantemente impegnata in attività di monitoraggio della qualità dei reflui trattati e nelle necessarie attività di manutenzione.

Efficacia del trattamento proposto
Efficacia del trattamento proposto
Efficacia del trattamento proposto
Efficacia del trattamento proposto

Servizio di raccolta e gestione dei rifiuti prodotti dalle navi e residui del carico, e servizio di pulizia degli specchi acquei

Nell’ambito delle proprie competenze, AdSP MAS provvede all’affidamento e controllo della fornitura dei servizi di interesse generale, fra i quali il servizio di raccolta e gestione dei rifiuti prodotti dalle navi e dei residui del carico, e il servizio di pulizia degli specchi acquei.

Per quanto riguarda il primo, AdSP MAS, in ottemperanza all’art. 5 del D.Lgs. 182/2003, provvede all’elaborazione del Piano di raccolta e gestione dei rifiuti prodotti dalle navi e dei residui del carico, sia per il Porto di Venezia che per il Porto di Chioggia.
Inoltre, al fine di incoraggiare il conferimento in ambito portuale, AdSP MAS ha definito, coerentemente con quanto stabilito dalla normativa, un sistema tariffario basato sulla distinzione della tariffa in una quota fissa (navi in deroga) ed una variabile (navi non in deroga). Tale sistema è stato pensato in maniera tale da incoraggiare e aumentare la differenziazione dei rifiuti, portando negli ultimi anni a un netto incremento in questo senso. In particolar modo si è potuto notare un netto aumento nella differenziazione di imballaggi in plastica.
 

Aumento nella differenziazione di imballaggi in plastica
Aumento nella differenziazione di imballaggi in plastica

Per quanto riguarda l’attività di pulizia degli specchi acquei, AdSP MAS ha previsto che tale servizio garantisca: il pattugliamento periodico con contestuale pulizia degli specchi acquei (raccolta di rifiuti), quando necessario l’esecuzione immediata di interventi di disinquinamento/raccolta di rifiuti galleggianti, comprese le paline di briccole, e lo smaltimento dei rifiuti di qualsiasi natura recuperati.
Questo servizio prevede 416 ore/anno di pattugliamento e raccolta, minimo una uscita/settimana di 8 ore, e la rendicontazione periodica ad AdSP MAS.

Opere di marginamento

Nell’ambito del Sito di Interesse Nazionale di Venezia Porto Marghera sono stati sottoscritti diversi accordi principalmente tra MATTM, Regione Veneto, PIOOPP e AdSP MAS per la realizzazione di marginamenti delle Macroisole e delle reti per il drenaggio e trasporto delle acque di falda.

Durante le attività di ristrutturazione e adeguamento delle infrastrutture portuali, AdSP MAS, nell'ottica di una razionalizzazione della spesa pubblica, ha negli anni contestualmente realizzato banchine con valenza di marginamento ambientale e, nei circa 9 km di sponde di propria competenza nella Macroisola Portuale, prevede di eseguire ulteriori interventi per migliorare l’efficacia dei marginamenti ai fini portuali e con valenza ambientale.

In quest’ambito, di rilievo risulta la recente approvazione dell’Accordo di Programma per la realizzazione degli interventi di messa in sicurezza del Sito di Interesse Nazionale di “Venezia – Porto Marghera”, sottoscritto in particolare il 14/04/2020 tra il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, la Regione del Veneto e l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale.
Tale accordo è finalizzato alla manutenzione straordinaria di alcune banchine portuali anche a valenza ambientale.

Realizzazione di strutture morfologiche per la conservazione e tutela dell’ecosistema lagunare

Fra le attività di AdSP MAS per la conservazione e tutela dell’ecosistema lagunare si inseriscono anche quelle relative al ripristino/creazione delle morfologie lagunari, quali barene, con sedimenti dragati classificati di tipo A, secondo il Protocollo del Ministero dell’Ambiente del 1993.