
Il porto di Venezia con gli occhi di Instagram
L'Instameet prende il via presso le ancore di Santa Marta, nel centro del waterfront storico di Venezia.
Nel quartiere di Santa Marta numerose erano le strutture e gli impianti sorti per effetto della presenza della ferrovia. Oggi sono stati completamente recuperati e riconvertiti a nuove e specifiche funzioni che convivono in armonia: yacht, battelli fluviali, piccole navi passeggeri, studenti universitari di Cà Foscari e Iuav, spedizionieri, agenti, personale della Capitaneria Portuale e dell'Autorità Portuale sono i soggetti che frequentano l'area e gli edifici in mattoni che riportano ancora il numero del magazzino portuale che li identificava.
La seconda tappa dell'Instameet è la sede dei #RimorchiatoriPanfido a Marghera, un edificio galleggiante da cui vengono gestiti tutti gli spostamenti dei rimorchiatori nel portodi Venezia attraverso una efficientissima sala operativa.
Tra piazzali attrezzati e imponenti gru, luci e ombre, acqua e terra, gli Instagramers visitano la sede dei Grandi Molini Italiani, primo gruppo molitorio in Italia, e tra i principali in Europa, nella produzione di farine di grano tenero e semole di grano duro.
Infine l'Instameet prosegue in barca costeggiando e fotografando tutti i terminal commerciali del porto alla scoperta di luoghi inediti: terminal portuali teatro di un'intensa attività operativa a servizio di navi e merci di tutto il mondo.
Purtoppo i posti sono terminati! Arrivederci al prossimo Instameet!




