
Corridoio Adriatico Baltico: il Porto di Venezia c'è
Il 16 ottobre si tiene a Bruxelles l’11° Forum di Coordinamento per la realizzazione del Corridoio prioritario Baltico-Adriatico e il porto di Venezia interviene alla tavola rotonda dedicata ai Porti. L’obbiettivo è quello di fare il punto sullo stato delle connessioni da “ultimo miglio” e con l’hinterland, nonché le prospettive di sviluppo relative alle Autostrade del Mare e ai progetti relativi all’intermodalità.
Le connessioni intermodali sono elementi essenziali per una strategia di sviluppo solida e concreta dei sistemi portuali. Soprattutto per il Porto di Venezia che è riconosciuto come nodo portuale essenziale della Rete di Trasporto Transeuropea, è attraversato da ben 2 dei nove corridoi prioritari europei – il Corridoio Adriatico-Baltico oltre al Corridoio Mediterraneo – e, tramite Verona, si connette al Corridoio Scandinavo-Mediterraneo.
La sessione della mattinata termina con le conclusioni affidate al Coordinatore europeo di Corridoio Kurt Bodewig mentre, nel pomeriggio, i lavori proseguiranno con le relazioni dedicate allo stato di avanzamento generale del Baltico-Adriatico.



