Marghera aumenta i suoi treni.

 
+40% primi tre mesi del 2016 per i treni movimentati da ERF nello scalo lagunare.

ERF, Esercizio Raccordi Ferroviari di Porto Marghera S.p.A., segna numeri record per la movimentazione dei treni da e per il porto di Venezia. Grazie a una importante politica di investimenti a supporto della modalità ferroviaria e all’impegno di ERF, i dati dei primi tre mesi 2016 segnano una movimentazione di oltre 11.700 carri e un progresso del +40% rispetto ai primi tre mesi del 2015.

Nel dettaglio a gennaio sono stati movimentati 3.468 carri (+21,4% rispetto a gennaio 2015); a febbraio 3.885 carri (+34,8% rispetto a febbraio 2015) e circa 4.400 carri a marzo (+50% rispetto a marzo 2015), un trend in continua crescita anche grazie a nuove richieste di servizi dalle imprese di Porto Marghera e da/per il terminal di Fusina (traffico di autovetture) che sfruttano la nuova modalità tutta intermodale inaugurata nel 2015 che consente di collegare la Grecia (via nave) direttamente a Francoforte (via treno).

Per rafforzare l'intermodalità e il trasporto sostenibile contribuendo, fattivamente, alla politica europea ed italiana di potenziamento del trasporto merci su ferro, l’Autorità Portuale ha realizzato l’ampliamento del terminal ferroviario Marghera Scalo (9+7 binari e una capacità massima di 40 treni/giorno) nonché il raddoppio del binario in via dell’Elettronica a sostegno del Terminal Autostrade del Mare; e ha in programma importanti investimenti tra cui l’elettrificazione del secondo binario in entrata alla stazione di Venezia-Mestre; la realizzazione di un nuovo collegamento diretto fra Fusina e la linea Venezia-Milano, per bypassare il nodo di Mestre ed un parco ferroviario a servizio del nuovo terminal container e del Distripark che sorgeranno nell'area ex-Montefibre.

Il Porto di Venezia è dotato di oltre 200 km di rete ferroviaria interna (70 km dei quali gestiti da ERF) e di un proprio scalo merci (Marghera Scalo), collegati con il resto d’Europa attraverso corridoi ferroviari di rilevanza internazionale. Gli assi principali di collegamento sono: Venezia–Milano–Torino–Lione; Venezia–Udine–Tarvisio–Vienna; Venezia–Padova–Bologna–Roma; Venezia–Trieste–Lubiana–Budapest.
Dal 2014 ERF è la sola società che si occupa dell’esecuzione delle manovre primarie e secondarie a Porto Marghera ed è in grado di mettere a disposizione personale e mezzi (9 locomotori dedicati) H24 per la costruzione e la movimentazione dei treni da/per lo scalo di Marghera sia in conto proprio che per tutti i clienti e i terminal portuali (spedizionieri, raccordati, concessionari di banchine portuali).

Per saperne di più:
MANOVRA PRIMARIA
La manovra primaria include ogni manovra, incluse scomposizioni, composizioni e scarti, di carri ferroviari dai binari di stazione arrivi e partenze ai binari dei fasci di presa e consegna e viceversa.
MANOVRA SECONDARIA
La manovra secondaria include ogni manovra, incluse scomposizioni, composizioni e scarti, di carri ferroviari dai binari dai binari dei fasci di presa e consegna ai raccordi particolari (privati) e viceversa.
ALTRI SERVIZI
Taratura e pesatura, Manovra presso raccordi privati, Carico ferrocisterne, Noleggio locomotori