
Porto di Venezia: il domani è oggi. Verso una nuova alleanza tra Porto e Industria a Marghera
Venezia, 11 maggio 2015
Grande interesse anche quest'anno per il futuro del porto. Una platea di 350 tra aziende e istituzioni ha partecipato all'incontro “Porto di Venezia: il domani è oggi. Verso una nuova alleanza tra Porto e Industria a Marghera” organizzato dall'Autorita' Portuale nell’ambito dell’Inaugurazione dell’anno portuale.
L’obiettivo quello di focalizzare l’attenzione delle istituzioni sul ruolo cruciale che possono giocare gli investimenti e le strategie di oggi per garantire la competitività del porto di Venezia a servizio delle industrie del Veneto e del Nordest.
Tra le presenze di spicco il viceministro alle Infrastrutture e Trasporti Riccardo Nencini che ha spezzato una lancia a favore dell'Autorità Portuale affermando che lo scalo di Venezia mantiene un ruolo di centralità anche nella nuova riforma dei porti in corso di elaborazione.
Nella sua relazione il Presidente Costa ha lanciato un forte messaggio: "Questo non può e non deve essere il porto delle occasioni perse. Non intendiamo piangerci addosso ci siamo rimboccati le maniche e continueremo a farlo, dimostrando nei fatti la capacità di mettere a disposizione del Paese, ancor prima che del Veneto e di Venezia una risorsa che sarebbe tragico sottostimare. L' Autorità Portuale e tutti gli operatori portuali e industriali di Venezia e Marghera non intendono arrendersi". Un compito, ha sottolineato Costa, "necessariamente da assumere se si vuole che il mantenimento delle eccellenze già conquistate con fatica e impegno e le nuove sfide che ci attendono, da accettare e vincere, siano alla nostra portata, per consentire che, una grande realtà di oggi diventi un protagonista globale domani. Un risultato alla nostra portata ma che deve essere accompagnato da un comune sentire di tutti".
Le sue tesi, circa un futuro gia' cominciato sono state avvalorate dalla Tavola rotonda condotta da Andrea Cabrini - direttore ClassCnbc - che messo a confronto operatori di eccellenza del mondo dell'industria e della logistica a che gia' stanno investendo a Marghera in alcuni comparti: raffinazione verde, rappresentata da Michele Viglianisi (Direttore ENI Divisione Refining & Marketing Raffineria di Venezia), chimico, rappresentato da Francesco Carciotto (Presidente del Comitato Logistica di Federchimica), agribusiness, rappresentato da Mauro Fanin (Presidente di Cereal Docks), container, rappresentato da Paolo Lo Bianco (Direttore Generale CMA CGM Italy), ferroviario, rappresentato da Franz Dirnbauer (Market & Sales Management RAIL CARGO AUSTRIA), navigazione interna, rappresentata da Claudio Provezza (Amministratore Delegato TECNOSERVICE).


Clicca qui per vedere il video di presentazione
Clicca qui per leggere la rassegna stampa
Clicca qui per leggere la relazione del Presidente
Clicca qui per visitare la gallery
Clicca qui per ascoltare l'intervento di Tiberio Piattelli
Clicca qui per ascoltare l'intervento di Nalatino Manno
Clicca qui per ascoltare l'intervento di Roberto Ciambetti
Clicca qui per ascoltare l'intervento di Matteo Zoppas
Clicca qui per ascoltare l'interventi di Riccardo Nencini
Clicca qui per ascoltare l'intervento di Paolo Costa
Clicca qui per ascoltare il dibattito della tavola rotonda


