Attività ambulatoriali

 

Attività ambulatoriali

Le attività ambulatoriali, effettuate su richiesta degli utenti, sono le seguenti:

  • Accertamento dell’idoneità fisica e psichica per le persone che intendono iscriversi alla gente di mare
  • Visite mediche annuali per il rilascio della certificazione dell’idoneità fisica per lo svolgimento dell’attività di sommozzatore
  • Visite mediche per la certificazione dell’idoneità fisica per lo svolgimento dell’attività di pesca subacquea professionale e di palombaro
  • Visite di idoneità dei lavoratori portuali
  • Commissioni mediche di primo grado per l’idoneità alla navigazione
  • Commissioni per piloti di porto
  • Vaccinazioni ed esenzioni per viaggiatori internazionali o per membri d’equipaggio di navi
  • Profilassi antimalarica

Bacino di utenza

Qualsiasi utente che faccia richiesta delle prestazioni previste dall’USMAF-SASN UT Venezia, a seguito di pagamento di specifico tributo.

Prenotazione delle visite medico legali e della vaccinazione febbre gialla

Mediante e-mail: usma.venezia@sanita.it
Telefonicamente: 0659944836
Presso l'Ufficio negli orari di apertura al pubblico dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00.

Documenti da portare alla vista

  • Documento di riconoscimento valido
  • Codice fiscale
  • Ricevuta originale del versamento sul c/c postale n.13131305 intestato a: USMAF DORSODURO 1416 ZATTERE 30123 VENEZIA VE, con causale: visita medica o vaccinazione
  • In caso di effettuazione di bonifico dovrà essere prodotta una stampa dell’avvenuto pagamento, che riporti il codice identificativo del buon fine dell’accredito (C.R.O.) mediante bonifico bancario su codice iban IT88 U076 0102 0000 00013131305.

Tariffe

Per le visite mediche, l'iscrizione alla gente di mare, il rilascio del certificato di pesca subacquea, di palombaro e di sommozzatore, l’importo da versare è pari a 30,00 €
Per la vaccinazione antiamarillica l’importo da versare è pari a 15 €, più il costo del vaccino
Per l’esenzione alla vaccinazione antiamarillica l’importo da versare è pari a 30 €.

Visite medico legali, esami medici da presentare

Per iscriversi alla gente di mare

  • Elettrocardiogramma (il medico di porto potrà richiedere visita cardiologica, che è comunque obbligatoria per la visita biennale presso il SASN-Servizio Assistenza Sanitaria Naviganti)
  • Esami ematochimici: gruppo sanguigno, fattore Rh, emocromo completo con formula leucocitaria, glicemia, azotemia, creatininemia, ALT, AST, GAMMAGT
  • Esame urine completo
  • Intradermoreazione di Mantoux oppure test Quantiferon

Per lo svolgimento dell’attività di pesca subacquea e palombaro

  • RX TORACE
  • Esami ematochimici: gruppo sanguigno-fattore Rh, emocromo completo con formula leucocitaria, glicemia, azotemia, VES, prove emogeniche
  • Esame urine completo
  • Ecg a riposo
  • Ecg dopo step test
  • Esame spirometrico
  • Esame otorinolaringoiatrico-audiogramma (allegare il tracciato), prove labirintiche statiche e dinamiche
  • Esame oculistico- visus naturale ed eventualmente corretto, senso cromatico,esame del fondo.

Per lo svolgimento dell’attività di sommozzatore

Tutti gli esami previsti per lo svolgimento dell’attività di pesca subacquea e, in aggiunta, il certificato rilasciato dal medico del Centro AUTORIZZATO di medicina perbarica: https://www.port.venice.it/files/page/150805centrimedicinaiperbarica.pdf

Nota bene

  • Può essere comunque richiesta una integrazione degli accertamenti, qualora il Medico all’atto della visita lo dovesse ritenere opportuno per una corretta definizione dell’idoneità
  • Le certificazioni mediche dovranno essere presentate in originale, e con data di rilascio non antecedente a mesi sei a quella della visita medica
  • Se si vogliono conservare le copie degli accertamenti presentati, si raccomanda di provvedere anticipatamente ad effettuare le fotocopie
  • Se deficit visivi, presentarsi senza lenti a contatto e con occhiali da vista a seguito
  • Se l’utente è affetto da patologie deve presentare congrua documentazione sanitaria
  • Gli utenti se minorenni devono essere accompagnati da genitore o da persona di fiducia con delega
  • Per maggiori informazioni sul rilascio dei certificati per idoneità lavorativa visita il sito del Ministero della Salute http://www.salute.gov.it/portale/ministro/p4_8_0.jsp?lingua=italiano&lab...

Vaccinazione febbre gialla e consulenza per viaggi internazionali

  • I requisiti per la vaccinazione dei viaggiatori internazionali contro la febbre gialla sono soggetti a modifiche in qualsiasi momento. E’ importante per i viaggiatori assicurarsi di conoscere i requisiti del paese verso cui viaggiano verificando con il consolato competente o l’ambasciata
  • La vaccinazione contro la febbre gialla produrrà i suoi effetti a decorrere dal 10° giorno dalla sua somministrazione e ha durata illimitata
  • Lo scrivente Ufficio è competente esclusivamente per l’immunizzazione contro la febbre gialla; per tutti gli altri vaccini, l’utente dovrà rivolgersi all’Azienda Sanitaria competente per territorio di residenza
  • Ulteriori informazioni utili in tema di malattie dei viaggiatori e profilassi sono reperibili ai seguenti link del sito del Ministero della salute:
    http://www.salute.gov.it/portale/temi/paginaRicercaDBMalattie.jsp dove, selezionando il paese di destinazione del viaggio, si potranno reperire informazioni su eventuali altre vaccinazioni e/o profilassi cui sottoporsi.

http://www.salute.gov.it/portale/malattieInfettive/menuContenutoMalattieInfettive.jsp?lingua=italiano&area=Malattie%20infettive&menu=viaggiatori